
■ Costruiamo insieme – Didattica in presenza o in rete
Lo spazio intorno a noi
“La prima prova che noi esistiamo è che occupiamo uno spazio” (Le Corbusier).
Lo spazio è il contesto in cui si svolge la complessa relazione tra soggetto, oggetto e il mondo. La riduzione degli spazi quotidiani, dettata dalla recente emergenza, ha costretto, però, grandi e piccoli a vivere un numero assai limitato di luoghi per un lungo periodo: la casa, i negozi in cui fare la spesa e… le piattaforme virtuali sono diventati, di fatto, gli unici spazi vissuti da grandi e da piccoli.
La relazione reciproca e dialettica tra persone, oggetti e ambienti, è al centro di questo percorso educativo le cui attività, già presenti tra le proposte educative dello scorso anno scolastico, sono state ridefinite in virtù dell’esperienza straordinaria che abbiamo tutti vissuto.
I bambini e i ragazzi saranno accompagnati a mappare gli spazi e a costruire la rete delle relazioni tra i vari ambienti fisici e virtuali e tra gli ambienti e le persone che li abitano, sperimentando il significato di cura e assunzione di responsabilità nella tutela delle relazioni.
La proposta intende, inoltre, supportare quel prezioso lavoro di ricostruzione relazionale del gruppo classe cui saranno chiamati gli insegnanti di ogni ordine e grado di scuola.
Parole chiave: Oggetti, relazioni, persone, spazi, ambienti.
Finalità:
- Sviluppare la consapevolezza sulla relazione reciproca tra uomo, cose e ambienti.
- Sviluppare la capacità di interpretare le relazioni tra persone e oggetti al fine di adottare comportamenti adeguati, a tutela del rispetto e della cura degli ambienti e delle relazioni, assumendo il principio di responsabilità.
Durata e luogo:
- Didattica in presenza: due incontri di due ore in classe.
- Didattica in rete: due incontri di un’ora in rete.
■ Costruiamo insieme – Didattica in presenza o in integrata
Mi impegno e partecipo.
Coop propone agli Istituti Scolastici la possibilità di costruire insieme un progetto che leghi la Scuola al territorio ed abbia come filo conduttore il macro tema del consumo. A partire da una delle proposte in elenco, sarà possibile articolare una serie di moduli e di attività, strutturati incontri di didattica in rete integrata da una o più uscite sul territorio, in funzione dei bisogni formativi della scuola e delle disponibilità organizzative della Cooperativa.
Progetti così strutturati possono essere integrati anche nell’ambito dell’Alternanza Scuola Lavoro, in linea con la legge 107/2015
Esercizi di cittadinanza, conoscere le specificità dell’impresa cooperativa, i progetti sociali, di promozione della cultura, la promozione al consumo responsabile e informato come esercizio di cittadinanza. Gli studenti possono essere coinvolti nei principali progetti a tema sociale ed etico della Cooperativa attraverso la loro conoscenza, la partecipazione diretta ad alcune azioni sul territorio oppure con la progettazione di nuove azioni da simulare in rete e presentare sul territorio.
Approfondimenti di progetti sociali:
– Progetto Buon fine: cessione gratuita alle Onlus degli invenduti a scopo di solidarietà sociale.
– Progetto Ausilio per la spesa e Ausilio per la cultura (consegna gratuita della spesa, compagnia e letture a persone anziane sole, in collaborazione con Onlus locali).
– Progetti di promozione e invito alla lettura: Coop libri – progetto di bookcrossing – e programmazione iniziative per il “Maggio dei libri”
– Cash Mob etico: Economia civile e voto con il portafoglio: azioni e iniziative da costruire con gli studenti sul tema dell’economia civile.
Didattica in presenza: Due o più incontri di due ore in classe e un’uscita sul territorio, da concordare sulla base della co-progettazione.
Didattica integrata: Due o più incontri di un’ora in rete e un’uscita sul territorio, da concordare sulla base della co-progettazione.